Sensore intelligente per la gestione termica digitale
La digitalizzazione industriale sta avanzando rapidamente, non da ultimo nel settore della climatizzazione dei quadri di comando. In questo post scoprirete come le piccole e medie imprese possano iniziare il processo di gestione termica digitale utilizzando lo standard IO-Link e progredire verso l'Industria 4.0.

Misurazione digitale di temperatura e umidità
La tendenza alla digitalizzazione ha ormai preso piede in tutti i settori della produzione industriale. Era quindi logico per noi ripensare il concetto di gestione termica e realizzare un aggiornamento digitale in quest'ottica: il nostro Smart Sensor CSS 014 è un prodotto di punta in questo senso. Misura i due parametri climatici critici di temperatura e umidità con mezzi digitali e aggiunge valore all'utente in termini di funzionamento e connettività.
Resistenza alla condensa
Negli armadi di comando vi è una costante necessità: evitare a tutti i costi la condensa. Questo perché la condensa provoca la corrosione, con conseguente guasto dei componenti. Una misurazione efficiente della temperatura e dell'umidità all'interno dell'armadio di controllo è ancora il fattore più importante quando si tratta di prevenire la condensa. Ma cosa può fare concretamente il CSS 014? Misura temperature ambientali comprese tra -40 e +80°C con un elevato grado di sensibilità, fornendo allo stesso tempo dati sui valori di umidità relativa compresi tra 0 e 100% RH. E lo fa in modo digitale, utilizzando il protocollo IO-Link.
IO-Link: un aiuto per la digitalizzazione
"Abbiamo scelto IO-Link con attenzione perché riteniamo che questo standard si affermerà sempre più nell'industria. Ecco perché è la scelta giusta per affrontare il mondo digitale". Così Peter Witsch, responsabile dello sviluppo di STEGO, riassume il motivo della scelta di IO-Link come protocollo di comunicazione. Con l'aiuto di IO-Link, il CSS 014 può raggiungere alti livelli di connettività e facilità d'uso.
Ad esempio, lo Smart Sensor può essere facilmente configurato tramite un software di interfaccia su un PC quando viene utilizzato in armadi di controllo e spazi di installazione. L'utente ha anche la possibilità di configurare altri "eventi" oltre ai parametri di commutazione di temperatura e umidità. Si tratta di fornire dati che aggiungono valore, perché è questo che consente di adattare lo Smart Sensor a scenari applicativi specifici. | ![]() |
Aggiungere valore digitale con achtbytes
Ma noi andiamo anche oltre, perché la tendenza verso l'Industria 4.0 e quindi l'Industrial Internet of Things (IIoT) è irreversibile. Il controllo del clima all'interno degli armadi di controllo o negli spazi di installazione industriale in generale beneficia della digitalizzazione e richiede anche un software specificamente adattato all'uso previsto.
Ecco perché abbiamo creato AchtBytes- la soluzione di piattaforma IIoT intuitiva e trasversale ai produttori per i dispositivi IO-Link. Come soluzione di digitalizzazione integrata, AchtBytes fornisce un accesso rapido e semplice alle applicazioni 4.0 basate sulla tecnologia IO-Link.
Sono disponibili funzionalità integrate ad alte prestazioni per le singole soluzioni di automazione: connessione al cloud, gestione dei dispositivi, gestione dei dati, edge computing, modifica del flusso di lavoro, parametri e configurazioni centrali, dashboard, avvisi e controllo di sensori/attuatori. AchtBytes è disponibile sotto forma di Software-as-a-Service ed è specificamente ottimizzato per consentire un facile accesso delle piccole e medie imprese al mondo dell'Industria 4.0.
CONCLUSIONE
I sensori digitali e intelligenti forniscono a voi e ai vostri clienti misurazioni efficienti con un elevato grado di sensibilità; come standard di facile utilizzo per la digitalizzazione, la tecnologia IO-Link consente alle piccole e medie imprese di passare senza problemi al mondo dell'Industria 4.0. Utilizzando la piattaforma AchtBytes IIoT, è possibile misurare, analizzare e controllare tutte le applicazioni di gestione termica.